Camillo Maffia dal 2015 è membro, addetto stampa e collaboratore dell'associazione radicale Amnistia, Giustizia e Libertà. Ha iniziato a collaborare nel 2011 con il sen. Marco Perduca (XVII Legislatura), Rappresentante ONU del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, e già segretario della Commissione diritti umani del Senato.E' stato tra i promotori di iniziative per segnalare le violazioni dei diritti umani nei campi Rom di Roma, curando articoli e reportage con Gianni Carbotti su questa problematica per Agenzia Radicale, diretta da Giuseppe Rippa, e altre testate. E' autore, insieme a Gianni Carbotti, del lungometraggio “Dragan aveva ragione”, presentato in anteprima nel 2014 al Partito Radicale, con Marco Pannella e Rita Bernardini, al Senato della Repubblica, grazie all’interessamento di Luigi Manconi e Marco Perduca, alla Giornata dell'Integrazione organizzata da Teramo Nostra, con Marco Pannella, Rita Bernardini e Vincenzo Di Nanna, e nelle carceri.
Il film “Dragan aveva ragione” è stato consegnato come prova da Marco Pannella nella denuncia che egli ha sporto alla Procura della Repubblica contro il Comune di Roma per discriminazione razziale nei confronti dei Rom e dei Sinti, curata dall'avv. Di Nanna. Ha inoltre ricevuto una targa nell'ambito del Premio Internazionale Gianni Di Venanzo ed è stato proiettato al Parlamento Europeo, su iniziativa di Barbara Spinelli, con la partecipazione di Moni Ovadia, ospite anche alle proiezioni con Rifondazione Comunista e presso la Camera dei Deputati grazie all’on. Giovanna Martelli, la quale ha presentato come prima firmataria un disegno di legge volto all’istituzione di una commissione d'inchiesta sulla questione dei campi nomadi, che nasce dal film e dalla denuncia presentata da Pannella. Sempre con Gianni Carbotti è autore anche del cortometraggio "Le giostre ferme dei Sinti italiani", pubblicato da Il Fatto Quotidiano, e del mediometraggio "Oltre la desolazione", pubblicato da Agenzia Radicale.
A partire dal 2012 ha seguito, in modo particolare su Agenzia Radicale, la tematica della libertà di religione e credo, con particolare attenzione al rapporto tra laicità e tutela dei gruppi minoritari. Ha, inoltre, partecipato al Convegno organizzato da SOS abusi Psicologici e ICSA a Trieste nel 2013, al convegno organizzato da Soteria International a Copenaghen e al Side Event organizzato dalla stessa associazione al meeting OSCE/ODIHR 2013.
Nel 2015 è tra i fondatori della European Federation for Freedom of Belief (FOB), nella quale è membro del Direttivo fino ad Agosto 2016. Nel 2015 fa parte del comitato organizzativo e scientifico del Convegno di presentazione della Federazione, che si è svolto a Montecitorio, e conduce, su Radio Diritto Zero, la trasmissione “MAAT – Diritto laico e libertà religiosa”.