Contenuto principale

Raffaella Di Marzio, ha conseguito il Dottorato in Psicologia (PhD) R. DI MARZIO 3presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma (https://youtu.be/3kTGH1HgX_g), il 28 giugno 2016, con una tesi dal titolo "Affiliazione e Disaffiliazione dai Nuovi Movimenti Religiosi. Presentazione e analisi critica del modello integrato di Rambo e coll.".

E' membro (dal 2005) del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR).  Esperta accreditata presso la ONG Human Rights Without Frontiers, ha fondato ed è responsabile, dal febbraio 2002, di un centro per diffondere informazione corretta e scientifica su sette, Nuovi Movimenti Religiosi e attività anti-sette: il Centro online bilingue (Italiano e Inglese) www.dimarzio.info.

Nel 2015 ha fondato l'European Federation for Freedom of Belief (FOB), ed è stata Segretaria del Comitato Direttivo fino al Luglio 2016.


TITOLI DI STUDIO

Dopo aver conseguito, nel 1976, la maturità classica, frequenta contemporaneamente:


- la Facoltà di Scienze dell’Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, dove consegue nel Febbraio del 1981, la Licenza in Scienze dell'Educazione (Indirizzo di Psicologia)
- la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove, nel Luglio del 1981, si laurea in Psicologia (indirizzo applicativo)

Successivamente consegue:

- Nel Dicembre 1986 il Magistero Superiore in Scienze Religiose presso l’Università Lateranense di Roma;
- Il 26 Marzo 2003 la laurea (con 110 e Lode), in Scienze Storico-Religiose presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, con la tesi in Storia delle Religioni Kanungu: l'Apocalissi Ugandese.
- Dottorato (PhD) in Psicologia, con il massimo dei voti, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (28 Giugno 2016), con una tesi dal titolo Affiliazione e Disaffiliazione dai Nuovi Movimenti Religiosi. Esame critico del modello integrato di Rambo e coll. (https://youtu.be/3kTGH1HgX_g).


Nel 1981 inizia la sua attività di Insegnante di Religione nelle Scuole Medie Superiori di Roma.

Nel 2010, dopo il tirocinio prescritto dalla legge, della durata di un anno, ha sostenuto e superato l'esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. Si è iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio nel marzo 2010 con il n. 17834, e ne ha richiesto la cancellazione nell’aprile 2013.

LINGUE CONOSCIUTE

Lingua Inglese: Certificazione IELTS 6.5 (B2)
Lingua Spagnola: Certificazione A.2


ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO  E FORMAZIONE

Particolarmente interessata alle tematiche di Psicologia della Religione e alle problematiche coinvolte nell’educazione religiosa dei giovani, tiene, negli anni ottanta, il seminario denominato "L’educazione religiosa del bambino" presso l’Istituto Superiore Caymari di Roma. Nello stesso periodo è incaricata dal Vicariato di Roma come docente formatore in Corsi di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione cattolica.

Nel 1994 si associa al GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa) di cui è stata membro del Consiglio nazionale, responsabile della sezione romana e webmaster del sito. All’interno del GRIS inizia la sua attività di studio e ricerca sui Nuovi Movimenti Religiosi, che diventerà, negli anni, parte integrante del suo insegnamento scolastico. In questo ambito approfondisce due filoni di ricerca: quello dei meccanismi di persuasione e condizionamento nei gruppi religiosi e quello dei movimenti cattolici “di frangia”.

Alla fine degli anni 90 la sua attività di ricerca, studio e divulgazione scientifica si apre anche ad altre collaborazioni come quelle con il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), e l’ICSA (International Cultic Studies Association), negli Stati Uniti. In particolare, alla fine degli anni novanta ha collaborato con questa organizzazione come membro del Comitato scientifico della rivista "Cultic Studies Review: An Internet Journal of Research, News & Opinion (CSR)" e attualmente è corrispondente per l'Italia per la rivista "ICSA Today".

Dal 2007 ha aggiunto ai suoi interessi anche un terzo filone di ricerca: quello sul fenomeno della “resistenza ai culti”, sul funzionamento dei movimenti anti-sette e le disaffiliazioni forzate (deprogrammazioni).

Svolge regolarmente, a partire dagli anni 1990, attività di insegnamento come esperta di Nuovi Movimenti Religiosi e di problematiche legate ai processi di controllo sociale all’interno dei gruppi religiosi, presso molte Università, tra le quali: l’Università Urbaniana di Roma, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, l'Università Pontificia Salesiana di Roma, L’Università Avventista di Firenze, L’Università Bicocca di Milano, L’Istituto di Scienze Religiose S. Maria di Monte Berico di Vicenza, in enti pubblici e privati, in corsi di aggiornamento per insegnanti di Religione, sacerdoti e laici impegnati nella pastorale delle nuove forme di religiosità.

Dal 1998 al 2004 ha tenuto annualmente, presso L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”– Pontificia Università Lateranense di Roma, lezioni di approfondimento all’interno del Corso "Sette e Nuovi Culti".

Nell'Anno Accademico 2004-2005 ha insegnato Psicologia della Religione presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione Auxilium di Roma.

Nel 2003-2004 è coorganizzatrice (insieme al CESNUR) e direttore editoriale di Corsiweb il primo progetto di formazione a distanza (Corsi online) organizzato in Italia su questi temi: "Il Fenomeno Religioso in Italia e l’Islam".

Su incarico dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Cagliari è relatrice al terzo Corso di aggiornamento, riqualificazione e formazione teologico professionale per Insegnanti di Religione cattolica nella scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo Grado sul tema "L’Insegnamento della Religione Cattolica dinanzi alle nuove forme di religiosità e ai movimenti religiosi alternativi", svoltosi a Cagliari. Il Corso è stato autorizzato dal Ministero dell’Istruzione- Direzione Regionale per la Sardegna.

Nel 2005, su incarico della Diocesi di Matera, è relatrice al Convegno sul tema "I Nuovi Movimenti Religiosi: Orientamenti Pastorali", svoltosi a Matera.

Nei mesi di Dicembre 2007 e Gennaio 2008 è invitata dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Foligno a tenere un Corso di Formazione per gli Insegnanti di Religione cattolica sul tema "Ecumenismo e Dialogo Interreligioso".

Nel Febbraio 2009 è relatrice nel corso di aggiornamento riconosciuto per insegnanti di ogni ordine e grado dal tema: "Dio lo vuole o è solo un caso: il caso, il destino, la Provvidenza nel pensiero biblico", presso il CIB (Centro di Informazione Biblica) di Carpi e presso il Circolo Culturale Pier Giorgio Frassati di Reggio Emilia.

Negli accademici 2011-2012 ha tenuto lezioni su “Nuovi culti e manipolazione mentale”, presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, agli studenti del Corso di Laurea in Psicologia (Facoltà di Scienze dell’Educazione).

Il 21 Settembre 2011 è stata audita come esperta presso la Seconda Commissione Giustizia del Senato in merito all’ Indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette “sette”.

Nel Luglio 2012, 2014 e 2015 ha tenuto alcune lezioni sul tema "Nuovi Culti"  e "Ecumenismo e Dialogo Interreligioso" presso l’USMI (Unione Superiore Maggiori d'Italia) nell’ambito del Corso Triennale per la Formazione dei catechisti riconosciuto dall'Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma.

Nel maggio 2014 Ha tenuto una lezione presso l’Università Bicocca di Milano sul tema: "Processi di Affiliazione e Disaffiliazione dai Nuovi Movimenti Religiosi".


CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Ha presentato relazioni ai Congressi Internazionali organizzati dal CESNUR negli anni 2001, 2005, 2010, 2012, e dall’ICSA negli anni 2009, 2010, 2011, 2013 (Vedi anche sezione Convegni QUI e QUI).

Dal 2001 fino ad oggi è membro del Comitato Scientifico e partecipa come relatrice a tutti i Convegni organizzati dalla SIPR a cadenza biennale. Ha, inoltre, co-organizzato e partecipato come relatrice alle giornate di studio indette dalla stessa Società in collaborazione con centri studio e università italiane.

Nel 2002 è organizzatrice e relatrice al Primo Convegno Nazionale sul tema “Sette, Religioni, Spiritualità: tra cultura, società, scuola”, organizzato e promosso dall'ADR (Associazione Docenti di Religione) e dal Centro Studi dello SNADIR (Sindacato Nazionale Autonomo degli Insegnanti di Religione) con autorizzazione del Ministero dell’Istruzione.

Dal 2005 collabora, sotto la direzione di Massimo Introvigne e PierLuigi Zoccatelli al progetto online “Le Religioni in Italia”, in continuo aggiornamento.

Nel Novembre 2007 è relatrice al Convegno Nazionale organizzato dall’AESPI e UNAMS_SCUOLA: La scuola e il pluralismo religioso in Italia.

Nel 2010 ha co-organizzato, insieme a ICSA, SOS Abusi Psicologici e ONAP, il primo Convegno Internazionale residenziale Cultic Groups in Society: Prevention, Information, Assistance, tenutosi a Roma nel Settembre 2010.

Nel 2013 ha co-organizzato il Congresso Internazionale Manipolazioni, Abusi e Vessazioni nei Gruppi  indetto da ICSA, Info-Cult e SOS Abusi Piscologici a Trieste, 4-6 Luglio 2013.

Nel Settembre 2013 ha partecipato, invitata dalla ONG Soteria International, alla Conferenza OSCE di Varsavia, nel giorno dedicato alla Freedom of Religions or Belief. Ha tenuto una relazione durante il Side Event organizzato da Soteria International e ha rilasciato una Dichiarazione in Sessione Plenaria.

Nel Novembre 2013 ha presentato una relazione al Congresso AUDA presso l’Università Avventista di Firenze.

Nel dicembre 2014 ha presentato una relazione al Convegno Internazionale Freedom of Conscience and Belief at a Crossroads in Europe - Self-determination and Spiritual Teachings, organizzato da Soteria International a Copenaghen.

Nell'agosto  2015 ha presentato una relazione al Corso dei Simposi Rosminiani dal titolo La persona tra identità e diversità, individualità e appartenenza. Le molteplici sfide di una società multiculturale e multireligiosa.

Nell' ottobre 2015 ha presentato una relazione alla giornata di studio della SIPR Coping e religione, dal titolo Esperienze familiari precoci e coping nell’affiliazione ai NMR.

Ha organizzato e diretto i lavori del Convegno di presentazione dell'European Federation for Freedom of Belief (FOB), tenutosi il 21 dicembre 2015 presso la Camera dei Deputati dal titolo: Laicità e libertà di credo: Rapporti, Proposte, Testimonianze.

Ha tenuto, nel maggio 2016, durante il Corso organizzato dal Dipartimento Europeo della Comunicazione (ISKCON Communications Europe), la relazione Cult Watching Perspective and Freedom of Religion - Balance of twenty years’ experience.

Ha presentato, il 21 ottobre 2016, la relazione "Esotericism under Attack? Controversies and Legal Cases about MISA" al Convegno "Imaginatio et Actio. Imagination in Esoteric Traditions" organizzato dalla Polish Society for the Study of Western Esotericism e dal Centre for Comparative Studies of Civilisations.

Ha presentato, il 26 ottobre 2016, la relazione "Violazioni trasversali della libertà di religione o credo in Europa" al Convegno "Le democrazie occidentali alla prova dei radicalismi identitari e dei populismi. L'Europa saprà  ripartire da libertà, solidarietà e futuro?" Organizzato dalla rivista  Coscienza e Libertà con il patrocinio della Camera dei Deputati.

Ha collaborato e collabora attualmente alla realizzazione e aggiornamento di due progetti enciclopedici, il primo in lingua italiana a cura del CESNUR Introvigne M. e Zoccatelli P. (2013) (a cura di), Enciclopedia delle religioni in Italia, Torino, Elledici e il secondo in lingua inglese, J. Gordon Melton e Martin Baumann (2010), Religions of the World:A Comprehensive Encyclopedia of Beliefs and Practices, 6 voll., ABC-Clio, Santa Barbara (California)

E’ membro del Comitato redazionale della Rivista online Psicologia della religione, a cura della SIPR.

Dal 2010 è corrispondente italiana  di ICSA Today, la Rivista dell' ICSA (International Cultic Studies Association).

 

 PUBBLICAZIONI e COLLABORAZIONI